2005
Antonio Di Prata
Daniela Maffoni, “Stile Brescia” (supplemento di “Stile Arte”), dicembre 2005/gennaio 2006.
Di Prata restaurato
Giorgio Orlandi, “Stile Brescia” (supplemento di “Stile Arte”), dicembre 2005/gennaio 2006.
2004
Bresciana … mente
Storia lingua cultura arte e tradizioni bresciane
Vittorio Soregaroli, Fondazione Civiltà Bresciana, gennaio 2004.
Da sabato alla Galleria Lo Spazio, in città, un’antologica dell’artista bresciano scomparso prematuramente nel ’52
“Giornale di Brescia”, 13 0ttobre 2004.
La mostra sul pittore, morto nel 1952 a soli 45 anni, che ha condiviso esperienze artistiche con i notissimi Oscar e Olves
Il cugino dimenticato
Da sabato a Brescia le opere di Antonio Di Prata
Mauro Corradini, “Bresciaoggi”, 13 ottobre 2004.
Alla Galleria Lo Spazio
Mostra postuma di Antonio Di Prata
Riccardo Lonati, “La Voce del Popolo”, 22 ottobre 2004.
La mostra della galleria «Lo Spazio»
La retrospettiva intitolata «Il pittore dimenticato» rende giustizia a uno dei grandi dell’arte bresciana
Antonio Di Prata sentimenti a colori. In paesaggi e ritratti la magia dei suoi toni luminosi
Mauro Corradini, “Bresciaoggi”, 13 novembre 2004.
2002
Anni Venti e Trenta – L’arte a Brescia fra le due guerre
Carlo Zani, catalogo della mostra in Palazzo Bonoris, Brescia, 2002.
2001
Carlo Belli, 1920-1930. Gli anni della formazione
Giuseppe Appella, edizioni della Cometa, Roma-Milano.
Anni Venti e Trenta – 1. Gli artisti bresciani nelle collezioni pubbliche cittadine
Catalogo, Galleria A.A.B., Brescia, 2001.
Antono Di Prata, la Morte e il giovane pittore
Cugino di Oscar, pittore negli anni del secondo conflitto mondiale, lasciò paesaggi e ritratti contrassegnati da un’intensa poesia
Tonino Zana, “Stile Brescia” (supplemento di “Stile Arte”), luglio/agosto 2001.
Antono Di Prata,così lo ricorda Oscar
Giovanni Quaresmini e Oscar Di Prata, “Stile Brescia” (supplemento di “Stile Arte”), luglio/agosto 2001.
Antonio Di Prata, la Morte e il giovane pittore
Tonino Zana, “Stile Arte”, n. 50, Brescia, luglio/agosto 2001.
1998
L’immagine di un uomo. Ugo Vinetti
Autori vari, tipolitografia editrice Lumini, Travagliato (Brescia), settembre 1998.
1997
Miei ricordi
Maria Chittò, “La Torre-voce dei marianesi”, numero unico, S. Sabina, 1997.
1995
L’Associazione Artisti Bresciani. Un difficile cammino nell’arte e nella cultura (1945 – 1995)
Roberto Ferrari, Grafo edizioni, Brescia, 1995.
1990
Adolfo Mutti (1893-1980)
Attilio Mazza, catalogo, Associazione Artisti Brescaini, 1990.
1980
Di Prata Antonio
Riccardo Lonati, “Dizionario dei pittori bresciani”, volume I, editore Giorgio Zanolli, Brescia, 1980.
1979
Mezzo secolo di testimonianze sulla pittura bresciana del novecento: 1920 – 1970
Riccardo Lonati, tipografia S. Eustacchio, Brescia, 1979.
Arte a Brescia dal 1950 al 1960
Riccardo Lonati, “L’Ogliolo”, anno 5, 1-2 gennaio – febbraio 1979.
1978
Di Prata Antonio
“Enciclopedia Bresciana”, volume III, edizioni “La Voce del popolo”, Brescia, 1978.
Artisti dimenticati
Giordano Di Prata, “Giornale di Brescia” (Lettera al direttore), 1978.
1971
La Galleria Campana, un’epoca dimenticata
Riccardo Lonati, “Brescia – arte”, n. 5, maggio 1971.
1970
Di Prata Antonio
Autori vari, catalogo, “Mostra postuma dei soci”, Galleria A.A.B., Brescia, 1970.
1968
Antonio Di Prata
Riccardo Lonati, “Pittura e scultura dell’ltalia contemporanea”, edizioni Alfa-Capri, Roma-Milano, 1968.
1967
Artisti di casa nostra. Antonio Di Prata
Riccardo Lonati, “Biesse”, dicembre 1967.
Plasticità e palpito d’anime nell’arte di Antonio Di Prata
Riccardo Lonati, “Biesse”, anno VII, n. 76, dicembre 1967.
1962
Storia di Brescia
Volume IV
Dibattito sulla pittura a Brescia
Autori vari, “il Bruttanome”, n. 1, Brescia, primavera 1962.
Ritratto di Brescia
Carlo Belli, “il Bruttanome”, n. 2, estate 1962.
1959
Pinacoteca Tosio-Martinengo
Gaetano Panazza, edizioni Alfieri e Lacroix, Milano, 1959.
1953
Antonio Di Prata pittore inquieto e romantico
Oscar Di Prata, “Terra nostra”, 6 aprile 1953.
Il successo a Gavardo della Mostra di settembre
Alfredo Borgognoni, “Il Giornale di Brescia”, 22 settembre 1953.
1952
Premio di pittura Brescia 1952
Catalogo, Brescia, 1952.
Necrologio. Antonio Di Prata
Valzelli Giannetto, “Il Giornale di Brescia”, 28 luglio 1952.
Seduta notturna al Vanvitelliano
“Giornale di Brescia”, 23 settembre 1952.
1949
Le dieci interpretazioni della mostra in Episcopio
Fabiano De Zan, “Il Popolo”, 2 gennaio 1949.
Pittura e scultura in Episcopio sul tema del Natale
Aequus (Alfredo Gatta), “Il Giornale di Brescia”, 25 dicembre 1949.
1948
La nostra Bovegno
Tom Gatti, “L’ltalia”, 18 agosto 1948.
1946
Troppe opere e poche idee
Oscar Di Prata, “Brescia – Lunedì”, 2 ottobre 1946.
Pittori e scultori a convegno in via Gramsci
Aequus (Alfredo Gatta), “Giornale di Brescia”, 24 ottobre 1946.
1945
Pittori e scultori alla mostra d’arte e cultura
Lorenzo Favero, “Il Popolo”, 18 ottobre 1945.
Duecento opere di artisti bresciani
Aequus (Alfredo Gatta), “Il Giornale di Brescia”, 24 ottobre 1945.
1944
Antonio Di Prata
Catalogo, Bottega d’Arte, Brescia, 1944.
Mostra d’arte di Antonio Di Prata pittore bresciano
Catalogo della mostra nella sala consiliare del municipio, Salò, 1944.
1938
Quarta mostra del Sindacato provinciale Belle Arti
Catalogo, Brescia, 1938.
La IV mostra sindacale d’arte
Pietro Feroldi, “Il Popolo di Brescia”, 15 febbraio 1938.
Antonio Di Prata alla Galleria Campana
P. Feroldi, “Il Popolo di Brescia”, 13 marzo 1938.
1936
Gli artisti bresciani alla Mostra sindacale
Roma, “Il Giornale d’Italia”, 27 novembre 1936.
Precisazioni
Pietro Feroldi, “Il Popolo di Brescia”, 2 dicembre 1936.
L’aggiudicazione del premio “Dante Bravo”
“Il Popolo di Brescia”, 6 dicembre 1936.
1935
Operate premiate al Legato Magnocavallo
Pietro Feroldi, “L’Arengo”, anno VIII, n. 1, gennaio 1935.
La mostra Sindacale di Brescia
g. silv., “L’Ambrosiano”, 10 gennaio 1935.
1934
II Mostra d’Arte del Sindacato Provinciale Belle Arti
Catalogo, pagina 6, 1934.
La V Mostra del sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Lombardia e gli artisti bresciani
Pia Treves Sartori, “Brescia”, anno VII, n. 7, luglio 1934.
1933
Quarta Mostra d’arte del Sindacato Regionale Fascista delle Belle Arti di Lombardia
Catalogo, Milano, 1933.
1932
Terza Mostra d’Arte del Sindacato Regionale Fascista Belle Arti di Lombardia
Catalogo, Milano, 1932.
Chiosa sulla pittura
Carlo Belli, “Brescia”, rassegna mensile illustrata, anno V, n. 2, febbraio 1932.
1929
Mostre d’arte, Antonio Di Prata
N. F. Vicari, “Il Popolo di Brescia”, 6 gennaio 1929.
1928
I^a Mostra Regionale d’Arte Lombarda
Catalogo, Palazzo della Permanente, edizioni Alfieri e Lacroix, Milano, 1928.
I Mostra triennale bresciana
“Il Popolo di Brescia”, 24 aprile 1928.
Altre opere della prima triennale bresciana
N. F. Vicari, “Il Popolo di Brescia”, 31 maggio 1928.
La prima mostra triennale bresciana
N. F. Vicari, “Brescia”, anno I, n. 1, novembre 1928.
Pittori e scultori bresciani a Milano
N. F. Vicari, “Il Popolo di Brescia”, 24 novembre 1928.
1927
I saggi per il concorso Brozzoni esposti alla Pinacoteca
“Il Popolo di Brescia”, 1927.